Il monitoraggio mediante ovitrappole, è un metodo indiretto di sorveglianza in grado di ottenere informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti. Si basa sulla rilevazione del numero di uova deposte in contenitori attrattivi nei confronti delle femmine gravide. Dal 2008 la rete di monitoraggio predisposta nel territorio della Regione Emilia-Romagna ha come obiettivo quello di stimare, attraverso la definizione quantitativa del numero di uova raccolte, il livello di infestazione da zanzara tigre per ogni ambito provinciale e per i centri urbani a maggiore estensione. Per la definizione del numero di ovitrappole da posizionare in ogni Comune si fa riferimento alle dimensioni del territorio urbanizzato (territorio residenziale e artigianale escluso quello adibito ad attività agricola), escludendo i Comuni e le frazioni non infestati da zanzara tigre. Per i Comuni con superficie urbanizzata maggiore di 600 ettari il numero di ovitrappole è calcolato utilizzando un livello di precisione del 20-25 % (dove per livello di precisione si intende l’errore standard / media).
I dati del monitoraggio vengono pubblicati on line dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Ausl della Romagna - AOO Cesena. E' possibile visualizzare i dati relativi al monitoraggio in base a tre livelli di accesso:
- 1° LIVELLO: accessibile a tutti gli utenti registrati
- 2° LIVELLO: Comuni Emilia-Romagna
- 3° LIVELLO: Componenti Gruppo tecnico di coordinamento regionale, operatori responsabili della lettura
Gli operatori dei Comuni della Regione Emilia-Romagna potranno consultare il 2° livello di accesso richiedendo la password a: Dott.ssa Carmela Matrangolo (carmela.matrangolo@auslromagna.it)