NEWS E EVENTI

Disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità il nuovo Rapporto (ISTISAN 22/3) sulla classificazione delle specie di Zanzara in Italia

Disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità il nuovo Rapporto (ISTISAN 22/3) sulla classificazione delle specie di Zanzara in Italia

È stato pubblicato a inizio marzo a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) un nuovo lavoro di approfondimento sulla biologia e sulla distribuzione delle specie di zanzara presenti attualmente in Italia.

Sorveglianza a West Nile Virus in città: prosegue lo studio pilota a Bologna

Sorveglianza a West Nile Virus in città: prosegue lo studio pilota a Bologna

Al fine di studiare la circolazione del virus West Nile in area urbana, nel corso della stagione estiva 2021, nei principali parchi cittadini del Comune di Bologna, sono state attivate 7 trappole innescate ad anidride carbonica. Inoltre, in prossimità di dormitori di cornacchie e di taccole, in quanto possibili serbatoi del virus West Nile sono state attivate 3 trappole CO2 e 3 Gravid-traps.

Convegno: Zanzare e biodiversità nel Delta del Po – Comacchio, 25 marzo 2022

Convegno: Zanzare e biodiversità nel Delta del Po – Comacchio, 25 marzo 2022

Venerdì 25 marzo 2022, presso la Manifattura dei Marinati a Comacchio si terrà il convegno “Zanzare e Biodiversità nel Delta del Po”- a trent’anni dall’approvazione della L. R. n.15/1991.

Sistemi automatici per la lotta alle zanzare

Sistemi automatici per la lotta alle zanzare

Negli ultimi anni sono entrate nel mercato apparecchiature automatiche per la distribuzione di insetticidi chimici o prodotti repellenti che vengono proposti  come fossero un toccasana per l’eliminazione delle zanzare.

Utilizzo dei prodotti antilarvali per la lotta alla Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2021

Utilizzo dei prodotti antilarvali per la lotta alla Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2021

Partendo dalle schede di rendicontazione che i Comuni dell’Emilia-Romagna compilano annualmente per richiedere i contributi regionali relativi alle attività di lotta contro le zanzare, è stato possibile ricavare, anche per il 2021, dati utili per descrivere quali prodotti antilarvali vengono utilizzati in Regione per la lotta alla Zanzara Tigre e per fare un confronto storico.

Sorveglianza Entomologica del virus West Nile in Emilia-Romagna: risultati della stagione 2021

Sorveglianza Entomologica del virus West Nile in Emilia-Romagna: risultati della stagione 2021

Il 14 ottobre si sono conclusi i campionamenti entomologici per la sorveglianza del virus West Nile (WNV) in Emilia-Romagna, attività iniziata il 3 maggio come previsto nel Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi.

Seminario sulla gestione integrata e sostenibile delle zanzare - 02/03 Dicembre 2021

Seminario sulla gestione integrata e sostenibile delle zanzare - 02/03 Dicembre 2021

Durante il seminario “Gestione integrata e sostenibile delle zanzare” si farà il punto della situazione degli sviluppi dei prodotti e delle tecniche per il monitoraggio e il controllo larvicida ed adulticida delle zanzare, con focus dedicato anche all’impiego dei prodotti repellenti, passando dai mutamenti climatici fino ad arrivare al ruolo dei controlli di qualità sui servizi di disinfestazione.

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornato al 2021

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornato al 2021

Sono state gestite 755 ovitrappole in 10 Comuni capoluogo mantenendo le postazioni degli anni precedenti e ricavando così ulteriori dati che si aggiungono alla serie di dati storici disponibili a partire dal 2008.

Passaggio al monitoraggio invernale di zanzara tigre

Passaggio al monitoraggio invernale di zanzara tigre

Lunedì 11 ottobre si è svolta l’ultima raccolta estiva delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole. In questa fase gli operatori hanno lasciato in campo le 110 ovitrappole che vengono monitorate anche durante il periodo ottobre – maggio.