
Al via il monitoraggio estivo di Zanzara Tigre per l'estate 2022
Parte oggi, lunedì 23 maggio, la fase estiva del monitoraggio di Zanzara Tigre mediante ovitrappole su tutto il territorio regionale.
Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci possono trasmettere malattie anche gravi.
Proteggi te stesso e i tuoi familiari: contrasta la diffusione di questi insetti, con alcune semplici azioni.
CONOSCI PREVIENI PROTEGGI
SCOPRI LA CAMPAGNA GUARDA VIDEOI dati del monitoraggio mediante ovitrappole di zanzara tigre forniscono importanti informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti e sul livello di infestazione nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
VAI AI MONITORAGGIParte oggi, lunedì 23 maggio, la fase estiva del monitoraggio di Zanzara Tigre mediante ovitrappole su tutto il territorio regionale.
l Comune di Russi, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale e la Rete Italiana Città Sane OMS, nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero della Salute prosegue anche per il 2022 la campagna sperimentale iniziata lo scorso anno, che prevede l’applicazione di un protocollo di attività innovative di lotta integrata e/o biologica alle zanzare.
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 531 dell’11 aprile 2022 è stato approvato il nuovo Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi – Anno 2022.
È stato pubblicato a inizio marzo a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) un nuovo lavoro di approfondimento sulla biologia e sulla distribuzione delle specie di zanzara presenti attualmente in Italia.
Al fine di studiare la circolazione del virus West Nile in area urbana, nel corso della stagione estiva 2021, nei principali parchi cittadini del Comune di Bologna, sono state attivate 7 trappole innescate ad anidride carbonica. Inoltre, in prossimità di dormitori di cornacchie e di taccole, in quanto possibili serbatoi del virus West Nile sono state attivate 3 trappole CO2 e 3 Gravid-traps.
Venerdì 25 marzo 2022, presso la Manifattura dei Marinati a Comacchio si terrà il convegno “Zanzare e Biodiversità nel Delta del Po”- a trent’anni dall’approvazione della L. R. n.15/1991.
Negli ultimi anni sono entrate nel mercato apparecchiature automatiche per la distribuzione di insetticidi chimici o prodotti repellenti che vengono proposti come fossero un toccasana per l’eliminazione delle zanzare.
Partendo dalle schede di rendicontazione che i Comuni dell’Emilia-Romagna compilano annualmente per richiedere i contributi regionali relativi alle attività di lotta contro le zanzare, è stato possibile ricavare, anche per il 2021, dati utili per descrivere quali prodotti antilarvali vengono utilizzati in Regione per la lotta alla Zanzara Tigre e per fare un confronto storico.
Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci sono insetti ematofagi che possono infettarsi con microrganismi patogeni durante un pasto di sangue e trasmettere il patogeno agli ospiti successivi.
Conosci le specie di zanzare attualmente presenti in Italia e i virus che possono trasmettere con la loro puntura.
Impara a difenderti da zanzare e altri insetti con poche e semplici mosse!