ZANZARE E ALTRI INSETTI
impara a difenderti

Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci possono trasmettere malattie anche gravi.

Proteggi te stesso e i tuoi familiari: contrasta la diffusione di questi insetti, con alcune semplici azioni.

CONOSCI   PREVIENI   PROTEGGI

SCOPRI LA CAMPAGNA GUARDA VIDEO

Dati di monitoraggio

Grafico rilevamenti

Dati di monitoraggio

I dati del monitoraggio mediante ovitrappole di zanzara tigre forniscono importanti informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti e sul livello di infestazione nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

VAI AI MONITORAGGI

News e Eventi

Utilizzo di prodotti antilarvali per la lotta alla Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2023

Utilizzo di prodotti antilarvali per la lotta alla Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2023

Dati utili sui prodotti antilarvali utilizzati in Regione per la lotta alla Zanzara Tigre in ambito pubblico e confronto storico sui 5 anni di dati a disposizione.

Casi importati di arbovirus in Emilia-Romagna nel 2023

Casi importati di arbovirus in Emilia-Romagna nel 2023

Anche nel 2023, il sistema regionale di sorveglianza delle malattie infettive ha rilevato casi confermati o probabili di malattie trasmesse da Zanzara Tigre.

Analisi del rischio epidemico da arbovirus importati nel 2023 in Emilia-Romagna

Analisi del rischio epidemico da arbovirus importati nel 2023 in Emilia-Romagna

Nell’ambito del Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi una delle funzioni sviluppate più interessanti riguarda l'elaborazione delle soglie di rischio epidemico, che sono determinate in base al numero di uova di Zanzara Tigre raccolte tramite il sistema regionale di monitoraggio e i dati climatici di Arpae.

Virus West Nile in Emilia-Romagna: risultati della sorveglianza entomologica nella stagione 2023

Virus West Nile in Emilia-Romagna: risultati della sorveglianza entomologica nella stagione 2023

Il 12 ottobre 2023 si è conclusa la sorveglianza entomologica del virus West Nile (WNV) in Emilia-Romagna, attività iniziata il 3 maggio 2023 come previsto nel Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi.

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornato al 2023

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornato al 2023

Si è concluso il 10 ottobre il monitoraggio ordinario estivo della Zanzara Tigre (Aedes albopictus – link) mediante ovitrappole condotto con 10 turni di raccolta da fine maggio a inizio ottobre.

VEClim: un modello Europeo per stimare l’abbondanza di Aedes albopictus

VEClim: un modello Europeo per stimare l’abbondanza di Aedes albopictus

VEClimè un progetto ideato dall’Istituto di Cipro per la Ricerca sull’Innovazione Tecnologica che si occupa di ideare nuovi strumenti digitali fra i quali modelli di valutazione del rischio delle malattie infettive legate al clima.

Passaggio al monitoraggio invernale 2023-2024 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Passaggio al monitoraggio invernale 2023-2024 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Lunedì 9 ottobre 2023 si è svolta l’ultima raccolta estiva delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole. In questa fase gli operatori hanno lasciato in campo solo le 110 ovitrappole che verranno gestite da ottobre 2023 a maggio 2024 come riportato nella mappa sottostante.

Aedes caspius e Aedes vexans: zanzare autoctone causa di elevato disagio nel nord Italia, i dati presentati al GeoVet2023

Aedes caspius e Aedes vexans: zanzare autoctone causa di elevato disagio nel nord Italia, i dati presentati al GeoVet2023

Dal 19 al 21 settembre 2023 si è tenuta a Silvi Marina (provincia di Teramo) l’ottava edizione di GeoVet, un congresso internazionale interdisciplinare che si svolge ogni tre anni (questa edizione, a causa del covid, dopo 4 anni) incentrato sull’epidemiologia spaziale e applicazione della statistica spaziale e dei sistemi geografici informativi (GIS) alla sanità animale, alla salute pubblica e alla sicurezza alimentare.

Zanzare e Virus

Zanzare e Virus

Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci sono insetti ematofagi che possono infettarsi con microrganismi patogeni durante un pasto di sangue e trasmettere il patogeno agli ospiti successivi.

Conosci le specie di zanzare attualmente presenti in Italia e i virus che possono trasmettere con la loro puntura.

LEGGI DI PIÙ
Femmina adulta zanzara Ae albopictus

Video informativo

Impara a difenderti da zanzare e altri insetti con poche e semplici mosse!