Ciclo di sviluppo primaverile di Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2025 e prima previsione stagionale

Ciclo di sviluppo primaverile di Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2025 e prima previsione stagionale

In base all’analisi dei dati climatici della Regione Emilia-Romagna e al modello di sviluppo di Focks si stima che l’inizio della schiusura di uova svernanti di Aedes albopictus (prima generazione), sia avvenuta nella seconda metà di marzo 2025, in ritardo rispetto al 2024 e rispetto alla media storica.

Il ritardo nella comparsa delle prime larve rispetto al dato storico conferma le previsioni del modello Veclim  di seguito riportate.
La linea nera rappresenta la media di riferimento del numero di larve giornaliero calcolato su 10 anni mentre la linea rossa la previsione in base ai dati climatici del servizio Copernicus per i Comuni di Bologna e Modena in cui vengono svolti campionamenti sui tombini in primavera (per maggiori dettagli sul modello si può fare riferimento al sito internet di Veclim -  www.veclim.com).

Come mostrato nei due grafici sottostanti, analizzando i dati meteorologici ERG5 Arpae degli ultimi 5 anni, si evidenziano maggiori differenze nel mese di marzo in termini di temperatura media che è stata più bassa rispetto al 2023 e 2024 sebbene maggiore rispetto agli anni 2020, 2021 e 2022 e di  valore della precipitazione media regionale che in marzo è stata la più alta registrata negli ultimi 5 anni.

La stima della schiusura delle prime uova è stata confermata dai campionamenti larvali in tombini pubblici effettuati nelle province di Bologna e Modena nei quali sono state identificate larve giovani di zanzara tigre a fine marzo in circa la metà dei tombini campionati e, da modello di Focks, si può stimare la comparsa dei primi adulti tra fine aprile e inizio maggio.

Nelle immagini sottostanti si riporta, a sinistra, una prima previsione della media stagionale della specie su tutta la regione basata sui dati climatici primaverili ERG5 Arpae e sul modello previsionale sviluppato dal gruppo regionale; a destra il confronto con la previsione dell’anno 2024  (vedi poster Albieri et al 2024).

Dalle previsioni  nella stagione estiva 2025 si prospetta una possibile generale diminuzione della popolazione standardizzata di zanzara tigre rispetto al 2024, ma indicazioni più precise saranno disponibili grazie ai dati osservati dei mesi di aprile e maggio, così da aggiornare tale previsione ad inizio giugno 2025.