NEWS E EVENTI

Serie storica dei dati di monitoraggio invernale di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Serie storica dei dati di monitoraggio invernale di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Da circa metà ottobre fino alla fine di maggio dell’anno successivo il sistema di monitoraggio di Aedes albopictus in Emilia-Romagna prevede l’attivazione di 110 ovitrappole in 10 Comuni ogni 2 settimane.

Analisi del confronto tra dati regionali delle ovitrappole e trappole per adulti

Analisi del confronto tra dati regionali delle ovitrappole e trappole per adulti

Utilizzando i dati di monitoraggio regionale di Aedes albopictus (755 ovitrappole) e i dati di sorveglianza entomologica per il virusWest Nile (95 trappole CO2) degli ultimi 5 anni (2018-2022) si è cercato di condurre un confronto per evidenziare eventuali correlazioni esistenti.

Aggiornamento sulla visualizzazione dei dati di monitoraggio di Aedes albopictus 2023

Aggiornamento sulla visualizzazione dei dati di monitoraggio di Aedes albopictus 2023

La serie dati di monitoraggio di Zanzara Tigre accessibile on-line tramite il sito regionale è una fonte importante di informazioni non solo di livello locale e regionale, ma anche nazionale ed europeo.

I risultati del Convegno finale del progetto CCM 2019 su lotta agli insetti vettori di malattie

I risultati del Convegno finale del progetto CCM 2019 su lotta agli insetti vettori di malattie

Venerdì 18 Novembre 2022 si è tenuto a Bologna il convegno finale del progetto CCM 2019 “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi in collaborazione con la Rete Città Sane”

Dinamica dei flebotomi catturati nella pianura dell’Emilia-Romagna

Dinamica dei flebotomi catturati nella pianura dell’Emilia-Romagna

Utilizzando i dati di cattura dei flebotomi delle 95 trappole ad anidride carbonica utilizzate per la sorveglianza a West Nile Virus si sono potute svolgere analisi storiche di questo vettore di malattie quali Leishmania e Toscana virus nell’area di pianura, ambiente meno adatto a questi insetti rispetto a quello collinare.

Utilizzo dei prodotti antilarvali per la lotta alla Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2022

Utilizzo dei prodotti antilarvali per la lotta alla Zanzara Tigre in Emilia-Romagna nel 2022

Anche quest’anno partendo dalle schede di rendicontazione che i Comuni dell’Emilia-Romagna compilano annualmente per richiedere i contributi regionali relativi alle attività di lotta contro le zanzare è stato possibile ricavare dati utili per descrivere quali prodotti antilarvali vengono utilizzati in Regione per la lotta alla Zanzara Tigre e per fare un confronto storico.

Analisi del rischio epidemico da arbovirus importati nel 2022 in Emilia-Romagna

Analisi del rischio epidemico da arbovirus importati nel 2022 in Emilia-Romagna

Uno degli aspetti più interessanti degli studi condotti nell’ambito del Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi è la definizione delle soglie di rischio epidemico in funzione del numero di uova di Zanzara Tigre raccolte con il sistema regionale di monitoraggio

Dati storici del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornati al 2022

Dati storici del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornati al 2022

Si è concluso il 10 ottobre il monitoraggio ordinario estivo della Zanzara Tigre (Aedes albopictus) mediante ovitrappole condotto con 10 turni di raccolta da fine maggio.

Lotta agli insetti vettori di malattie: strategie innovative e ruolo dei Comuni

Lotta agli insetti vettori di malattie: strategie innovative e ruolo dei Comuni

Le malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare, rappresentano un problema di sanità pubblica da fronteggiare predisponendo azioni incisive di prevenzione e controllo, supportando in particolar modo i Comuni in prima linea nella gestione della disinfestazione.