NEWS E EVENTI

Utilizzo dei droni nel rilascio di maschi sterili di Zanzara Tigre

Utilizzo dei droni nel rilascio di maschi sterili di Zanzara Tigre

L’utilizzo di droni per il mappaggio di focolai larvali e trattamento antilarvale contro le zanzare autoctone in aree soggette ad allagamento come risaie e aree umide è già in uso da diversi anni nel mondo, Europa compresa.

Casi importati di malattie a trasmissione vettoriale in Emilia-Romagna nel 2022

Casi importati di malattie a trasmissione vettoriale in Emilia-Romagna nel 2022

Anche nel 2022, il Sistema regionale di sorveglianza delle malattie infettive ha individuato in Emilia-Romagna casi confermati o probabili di malattie trasmesse da Zanzara Tigre.

Passaggio al monitoraggio invernale 2022-2023 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Passaggio al monitoraggio invernale 2022-2023 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Lunedì 10 ottobre 2022 si è svolta l’ultima raccolta estiva delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole.

Disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità il nuovo Rapporto (ISTISAN 22/22) sulla sorveglianza entomologica delle Zanzare in Italia

Disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità il nuovo Rapporto (ISTISAN 22/22) sulla sorveglianza entomologica delle Zanzare in Italia

È stato recentemente pubblicato a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) un nuovo lavoro di approfondimento sulla sorveglianza entomologica delle zanzare presenti in Italia.

Analisi e valutazione delle comunicazioni dei trattamenti adulticidi in provincia di Bologna

Analisi e valutazione delle comunicazioni dei trattamenti adulticidi in provincia di Bologna

È stato recentemente pubblicato sul numero 2 di Ambienti Sani (nuova rivista di ANID) un interessante articolo sull’analisi critica dei trattamenti adulticidi condotti in ambito privato nella provincia di Bologna nel 2021.

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2022: confronto con i dati storici (aggiornamento ad Agosto 2022)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2022: confronto con i dati storici (aggiornamento ad Agosto 2022)

Prosegue l’attività di monitoraggio ordinario della Zanzara Tigre nella stagione estiva 2022, condotta regolarmente a partire da fine maggio con cadenza quindicinale impiegando 755 ovitrappole nelle 10 città capoluogo.

Aggiornamento sulla marcatura tramite GPS nei trattamenti antilarvali pubblici contro la Zanzara Tigre in Emilia-Romagna

Aggiornamento sulla marcatura tramite GPS nei trattamenti antilarvali pubblici contro la Zanzara Tigre in Emilia-Romagna

Nel Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi i trattamenti antilarvali nelle caditoie pubbliche (tombini e bocche di lupo) ricoprono una delle principali attività da effettuare e tenere sotto controllo. Tra l’altro, la Regione ogni anno rimborsa ai Comuni una parte del costo sostenuto per questa attività sulla base della rendicontazione delle spese sostenute in applicazione del Piano.

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2022: confronto con i dati storici (aggiornamento a Luglio 2022)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2022: confronto con i dati storici (aggiornamento a Luglio 2022)

Prosegue l’attività di monitoraggio ordinario della Zanzara Tigre nella stagione estiva 2022, condotta regolarmente a partire da fine maggio con cadenza quindicinale impiegando 755 ovitrappole nelle 10 città capoluogo.

Sorveglianza ai flebotomi nel 2022 in Emilia-Romagna

Sorveglianza ai flebotomi nel 2022 in Emilia-Romagna

I flebotomi o “pappataci” sono piccoli ditteri ematofagi, vettori di diversi patogeni, tra i quali i più noti sono i protozoi del genere Leishmania e i virus del genere Phlebovirus (es. Toscana virus). L’insetto adulto ha dimensioni ridotte (2-4 mm di lunghezza), è di color sabbia e ha il corpo e le ali ricoperti da una fitta peluria, grazie alla quale è in grado compiere un volo silenzioso e di nutrirsi senza emettere alcun rumore (da qui il nome “pappa” e “taci”).