Analisi delle statistiche di zanzaratigreonline.it nel 2024

Analisi delle statistiche di zanzaratigreonline.it nel 2024

Anche nel 2024, come già nel 2022, sono state analizzate le statistiche sulla fruizione del sito zanzaratigreonline.it per verificare quali siano le interazioni degli utenti, gli elementi vincenti e i margini di miglioramento.

Nel 2024 sono state pubblicate 28 news informative su argomenti correlati alla lotta e sorveglianza dei vettori, in particolare Zanzara Tigre.

Di seguito viene riportato il grafico che mostra il traffico del 2024 e dal confronto con il 2023 risulta un incremento delle visite pari a +26 % con un picco di accessi in agosto.

 

La maggior parte del traffico del 2024 è riferito a ingressi diretti ossia l’utente digita direttamente il link del sito nel browser (45%) mentre il 37% è riconducibile a ricerche su motori di ricerca, in particolare Google.


Il 12% del traffico proviene da siti web esterni
e, in particolare: www.salute.regione.emilia-romagna.it, www.modenatoday.it, www.ausl.bologna.it, www.ilrestodelcarlino.it.


Il 66% del traffico da social media
proviene da Facebook e più di un quarto (27%) da Linkedin. 

La maggior parte dei visitatori del sito risiede in Italia ma, come si può vedere nell’immagine sottostante, si sono registrati accessi anche da altri Paesi Europei e da altri continenti (in particolare Stati Uniti).

 

Per quanto riguarda l’Italia, la regione con il maggior numero di visite è stata la Lombardia (8339 visitatori) e a seguire Emilia-Romagna (5933), Lazio (1721), Campania (1079) e Veneto (979).

A parte la homepage, la pagina dei Documenti tecnici  registra il maggiore traffico con il maggior tempo medio di consultazione ad indicare l’utilità della messa a disposizione di questo tipo di materiale in modalità scaricabile. A seguire, le pagine con più di 1500 visualizzazioni uniche sono state: Zanzare e Virus  e la Campagna Informativa, a riprova dell’interesse degli utenti su vettori di malattie e trasmissione di arbovirus, oltre ai consigli per evitare la proliferazione e le punture delle zanzare.

La news che ha registrato il maggiore traffico, come nel 2023, è stata quella relativa alla differenza tra Zanzara Tigre e Zanzara Comune, sebbene con tempi di permanenza sulla pagina molto bassi e scarso coinvolgimento (percentuale di rimbalzo del 93%).

Il maggior numero di download riguarda i pieghevoli informativi pubblicati nel sito (32%), a seguire i documenti tecnici, le linee guida (per la maggior parte lotta a WNV, adulticidi e linee guida operatori) ed infine il Piano regionale arbovirosi.

 

Dal 10 giugno al 30 settembre 2024 si è svolta la campagna informativa, che ha declinato e promosso i contenuti del sito zanzaratigreonline anche attraverso i social media, con l'obiettivo di rendere ancor più efficace e pervasiva la comunicazione sul tema. La campagna è stata attivata su Facebook, Instagram, Programmatic e YouTube.

 

In generale, i risultati sono stati molto buoni. Ad esempio, il dato degli utenti unici (il numero di utenti che hanno visitato il sito, al netto di quante volte lo abbiano effettivamente visto) ha superato ampiamente le impressions (il numero di volte che un post, tweet, foto, video ha avuto la possibilità di essere visto da un certo pubblico) totali pianificate (circa 1 milione in più).

I click sulla landing page sono stati in tutto 16.934, le impressions 13.735.085.

Di seguito i dettagli significativi nei diversi canali:

  • Su Facebook il target più coinvolto è risultato essere quello delle donne over 55 anni mentre per Instagram si tratta di uomini e donne tra i 25 e i 34 anni.
  • Il video su YouTube ha registrato il maggior numero di clic nelle città di Bologna (624), Modena (240) e Parma (261). Il target più interessato è stato quello delle donne over 55.
  • Alcuni banner sono stati inseriti sui principali siti web e app come Libero, Virgilio, TripAdvisor, ilMeteo, Gazzetta, Fanpage, Il Sole24ore, Mypersonaltrainer, app di meteo, corriere e tanti altri.
  • YouTube e Programmatic hanno collezionato circa 3000 clic.

La raccolta e l’analisi di questi dati servono per migliorare la programmazione e successiva pubblicazione di news e contenuti per l’anno corrente, ma anche per divulgare informazioni e approfondimenti sempre più puntuali e d’interesse per gli utenti che visiteranno il sito o decideranno di iscriversi alla newsletter.