NEWS E EVENTI

Passaggio al monitoraggio invernale 2023-2024 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Passaggio al monitoraggio invernale 2023-2024 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna

Lunedì 9 ottobre 2023 si è svolta l’ultima raccolta estiva delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole. In questa fase gli operatori hanno lasciato in campo solo le 110 ovitrappole che verranno gestite da ottobre 2023 a maggio 2024 come riportato nella mappa sottostante.

Aedes caspius e Aedes vexans: zanzare autoctone causa di elevato disagio nel nord Italia, i dati presentati al GeoVet2023

Aedes caspius e Aedes vexans: zanzare autoctone causa di elevato disagio nel nord Italia, i dati presentati al GeoVet2023

Dal 19 al 21 settembre 2023 si è tenuta a Silvi Marina (provincia di Teramo) l’ottava edizione di GeoVet, un congresso internazionale interdisciplinare che si svolge ogni tre anni (questa edizione, a causa del covid, dopo 4 anni) incentrato sull’epidemiologia spaziale e applicazione della statistica spaziale e dei sistemi geografici informativi (GIS) alla sanità animale, alla salute pubblica e alla sicurezza alimentare.

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2023: confronto con i dati storici (aggiornamento ad Agosto 2023)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2023: confronto con i dati storici (aggiornamento ad Agosto 2023)

L' attività di monitoraggio ordinario della Zanzara Tigre nella stagione estiva 2023, condotta regolarmente a partire da fine maggio con cadenza quindicinale, è giunta al settimo turno di raccolta delle listelle dei 10 previsti da calendario. Elaborando i dati di monitoraggio sono state ricavate una serie di informazioni sull’andamento della popolazione di zanzare nel territorio regionale.  

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2023: confronto con i dati storici (aggiornamento a Luglio 2023)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2023: confronto con i dati storici (aggiornamento a Luglio 2023)

Prosegue l’attività di monitoraggio ordinario della Zanzara Tigre nella stagione estiva 2023, condotta regolarmente a partire da fine maggio con cadenza quindicinale impiegando 755 ovitrappole nelle 10 città capoluogo.

Distribuzione e densità di Culex pipiens in Emilia-Romagna tra giugno e luglio 2023

Distribuzione e densità di Culex pipiens in Emilia-Romagna tra giugno e luglio 2023

Anche quest’anno in Emilia-Romagna è attivo il sistema di sorveglianza entomologica del virus West Nile, costituito da una rete di 98 trappole attrattive per le zanzare.

Controllo delle zanzare nelle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna nei mesi di maggio e giugno

Controllo delle zanzare nelle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna nei mesi di maggio e giugno

A seguito dell’evento alluvionale che ha interessato buona parte della Romagna e del Bolognese, si è rilevato un considerevole aumento della popolazione di specie di zanzare tipiche di di zone naturali o agricole soggette ad allagamento temporaneo: Aedes vexans e Aedes caspius.

Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2023 in Emilia-Romagna

Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2023 in Emilia-Romagna

Grazie all’applicazione del modello matematico sviluppato dal Centro Agricoltura Ambiente nel 2020 (Articolo in corso di pubblicazione dal titolo “Effects of the weather on the seasonal population trend of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) in Northern Italy”)

Collaborazione scientifica per la realizzazione di modelli predittivi sulla stagionalità della Zanzara Tigre in Emilia-Romagna

Collaborazione scientifica per la realizzazione di modelli predittivi sulla stagionalità della Zanzara Tigre in Emilia-Romagna

Quest'anno la Regione ha attivato una collaborazione scientifica con il C3A (Centro Agricoltura Alimenti Ambiente) dell’Università di Trento per sviluppare dei modelli predittivi a sostegno del monitoraggio e controllo della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Verifica dei livelli di resistenza di Culex pipiens a Diflubenzuron in Emilia-Romagna nel 2022

Verifica dei livelli di resistenza di Culex pipiens a Diflubenzuron in Emilia-Romagna nel 2022

Dalle analisi molecolari svolte sui campioni di Culex pipiens raccolti nel 2022 (880 larve) in tutte le province dell’Emilia-Romagna risulta nel complesso una diminuzione della frequenza degli alleli che generano resistenza verso il diflubenzuron (DFB).