Passaggio al monitoraggio invernale 2023-2024 di Aedes albopictus in Emilia-Romagna
Lunedì 9 ottobre 2023 si è svolta l’ultima raccolta estiva delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole. In questa fase gli operatori hanno lasciato in campo solo le 110 ovitrappole che verranno gestite da ottobre 2023 a maggio 2024 come riportato nella mappa sottostante.
Il monitoraggio invernale interessa come negli anni precedenti 9 città capoluogo della regione più il Comune di Carpi per la provincia di Modena e si svolge secondo un calendario prestabilito che prevede la raccolta delle listelle ogni 14 giorni e la loro consegna ai laboratori di lettura Arpae, sedi di Modena e di Forlì.
I dati aggiornati verranno pubblicati periodicamente nella sezione “Dati di monitoraggio” del sito.
I documenti di riferimento per l’attività di monitoraggio, il protocollo operativo regionale per il monitoraggio aggiornato al 2023 e il format per le etichette, sono disponibili nella sezione “Approfondimenti – Documenti tecnici”.
Il monitoraggio invernale fornisce dati importanti:
- sull’attività della specie nei mesi più freddi e consente di valutare le correlazioni con la dinamica di popolazione di Zanzara Tigre nei successivi mesi favorevoli;
- le uova “invernali” vengono analizzate con PCR per verificare l’eventuale presenza di altre specie di zanzara invasive, come Aedes japonicus e Aedes koreicus, ancora non rilevate in regione;
- grazie alle serie storiche invernali, fornisce dati per la creazione di modelli previsionali della stagione successiva.
La prima raccolta invernale è prevista per lunedì 23 ottobre 2023 e il monitoraggio proseguirà per 16 turni fino al 20 maggio 2024.
Di seguito il calendario completo delle raccolte invernali.