Parte il monitoraggio estivo di Zanzara Tigre per l'estate 2024

Parte il monitoraggio estivo di Zanzara Tigre per l'estate 2024

Lunedì 20 maggio prende avvio la fase estiva del monitoraggio di Zanzara Tigre mediante ovitrappole su tutto il territorio regionale.

Si conferma l’organizzazione che dal 2017 vede coinvolte le 10 città capoluogo della regione nella gestione di755 ovitrappole.

Mediante questa importante attività, che coinvolge le Aziende USL e i Comuni capoluogo nella fase di coordinamento ed operatori formati per la gestione operativa in campo, è possibile:

Il documento tecnico di riferimento a supporto del monitoraggio è il “Protocollo operativo regionale per la gestione del monitoraggio di Aedes albopictus - ANNO 2024”, la cui applicazione garantisce omogeneità di svolgimento dell’attività su tutto il territorio regionale.

Insieme agli altri documenti aggiornati al 2024, il protocollo si trova in versione pdf scaricabile nell’apposita sezione del sito “Approfondimenti - Documenti tecnici”. 

Sulla base della serie storica dei dati del monitoraggio, le 10 raccolte delle listelle previste si svolgono ogni 14 giorni a partire dalla ventunesima settimana e proseguono per i turni successivi di raccolta fino a lunedì 7 ottobre, secondo il calendario sotto riportato.

Il monitoraggio di Zanzara Tigre coinvolge anche i laboratori Arpae delle sedi di Modena e di Forlì che si occupano della lettura delle listelle allo stereomicroscopio e dell’invio puntuale dei dati per la pubblicazione e l’aggiornamento periodico della sezione “Dati di monitoraggio” del sito.

Si ricorda che dal 2023 sono state apportate novità sulla visualizzazione dei dati riguardanti la validazione del monitoraggio e consultabili nella seguente news del sito: https://www.zanzaratigreonline.it/it/news/2023/2/6/aggiornamento-sulla-visualizzazione-dei-dati-di-monitoraggio-di-aedes-albopictus-2023